Indirizzo:
Via Stanislao Caboni, 14 09125
Cagliari (CA)
Orari lavorativi:
Lunedì - Venerdì: 8,30 - 13,00
Pomeriggio: 15,30 - 19,30
Indirizzo:
Via Stanislao Caboni, 14 09125
Cagliari (CA)
Orari lavorativi:
Lunedì - Venerdì: 8,30 - 13,00
Pomeriggio: 15,30 - 19,30
Se utilizzi WordPress, una delle domande che ti sei fatto più spesso è: quali sono i migliori plugin WordPress per le mie necessità?
Con oltre 58.000 plugin disponibili, non è facile orientarsi, cercare e individuare i plugin migliori. Soprattutto per chi si avvicina a WordPress per la prima volta. Esiste un plugin per ogni cosa e la combinazione di diversi plugin permette di soddisfare le esigenze più disparate. Per questo motivo, vediamo insieme quali sono i migliori plugin WordPress gratuiti e a pagamento suddivisi per categorie e necessità.
È importante fare una premessa: non è possibile dare un giudizio definitivo su quali sono i migliori plugin WordPress. Tutto dipende dal tipo di sito che si ha, dalle proprie necessità e dal livello di esperienza e competenze nel gestire un sito WordPress. La lista di plugin qui di seguito è stata creata da Tiziano Fogliata sulla base della sua esperienza, includendo i plugin WordPress che lui ritiene rispondano al meglio alle esigenze degli utenti.
Partiamo da una mappa che può aiutare a orientarsi nella scelta della tipologia di plugin di cui si ha bisogno. Possiamo infatti raccogliere i plugin in diverse categorie che rispecchiano le principali esigenze degli utenti. Le esigenze base non sono poi molte, come creare un form o ottimizzare la SEO, ma ogni esigenza ha delle sottocategorie più specifiche di cui tenere conto. Non basta infatti avere un plugin generico per la SEO, ma serve individuare l’esigenza SEO specifica che esso deve soddisfare.
In questo infinito numero di esigenze e plugin dunque, proviamo a individuare quelli che sono i migliori plugin WordPress per le esigenze più comuni.
WordPress mette a disposizione nativamente il suo editor a blocchi chiamato Gutenberg che permette una grande libertà, ma esistono diversi plugin che vanno ad aggiungere ulteriori blocchi e funzioni che Gutenberg non ha di default. I migliori plugin WordPress per creare contenuti secondo Tiziano sono:
L’editor di WordPress permette di fare molto, ma tanti utenti preferiscono utilizzare i Page Builder per la creazione del proprio sito. Un Page Builder permette di creare layout personalizzati, pagine e articoli in modo più semplice rispetto a Gutenberg ed è quindi una soluzione ottima per gli utenti alle prime armi. I migliori page builder WordPress secondo Tiziano sono:
Per maggiori info su Elementor puoi guardare il nostro webinar dedicato a Elementor. Se invece sei interessato a creare Landing Page ti consiglio un nostro articolo dedicato.
Per fare una metafora, se il Page Builder mi permette di arredare una stanza di casa mia, il Theme Builder mi permette di costruire la casa. Normalmente quando lavoro con un Page Builder intervengo su una singola pagina, mentre con un Theme Builder creo gli elementi essenziali del sito, come l’header e il footer, che saranno presenti in tutte le pagine del sito. I migliori theme builder WordPress secondo Tiziano non sono nient’altro che le versioni premium dei Page Builder precedentemente menzionati. Essi infatti in versione Premium ti permettono di lavorare sulla struttura stessa del sito:
Quando si parla di plugin SEO è importante precisare che il plugin da solo non fa miracoli ma è semplicemente uno strumento di supporto che permette di impostare e configurare diversi aspetti SEO del nostro sito. È inoltre importante che venga impostato in modo adeguato, altrimenti potrebbe fare più danni che benefici. Tra i migliori plugin WordPress per la SEO, Tiziano consiglia:
Nota: soprattutto per i plugin SEO (ma in generale per tutti i plugin) ricordati di leggere la documentazione fornita dagli sviluppatori, utile sia per scoprire le varie funzionalità, sia per evitare eventuali problemi.
Se vuoi scoprire di più sulla SEO e imparare diverse tecniche e strategie funzionali, puoi scoprire la nostra sezione di articoli dedicati alla SEO.
Anche per la creazione di form esistono tantissimi plugin WordPress. Quindi facciamo una distinzione tra plugin che permettono di creare solo semplici form di contatto e plugin che dispongono di diversi altre funzionalità (creare questionari, quiz, integrazioni servizi marketing, etc).
È preferibile scegliere un plugin che permetta di integrarsi con altri servizi come Slack, Mailchimp, Trello e molto altro, e che nativamente svolgano già diverse funzioni, in modo da non dover integrare le funzioni mancanti con ulteriori plugin. I migliori plugin WordPress per creare form secondo Tiziano sono:
Questi plugin consentono di aggiungere sotto le pagine e gli articoli i classici pulsanti di condivisione sui propri social media. I migliori plugin WordPress per la condivisione social secondo Tiziano sono:
In generale, sia l’editor di WordPress, sia i Page Builder ti permettono di creare gallerie fotografiche e sono più che sufficienti se si ha bisogno di creare solo una galleria ogni tanto. Se invece le foto sono l’elemento principale del tuo sito web, allora è necessario utilizzare un plugin adatto allo scopo. I migliori plugin WordPress per gallerie fotografiche secondo Tiziano sono:
Gli slider permettono la gestione di contenuti multimediali e vengono spesso utilizzati nelle home page per mostrare diversi contenuti. Hanno il vantaggio di essere graficamente accattivanti ma allo stesso tempo incidono sul peso del sito. Gutenberg non supporta nativamente una funzione per gli slider, è quindi necessario utilizzare un page builder o un plugin.
Tiziano consiglia un paio di plugin per slider che permettono di gestirli al meglio, evitando che il peso dello slider incida troppo sul sito:
Se carichi immagini di alta qualità e che pesano molto, hai bisogno di ottimizzarle per non rallentare il caricamento del sito. Il consiglio è di ottimizzarle ancora prima del caricamento sul sito tramite un programma di grafica e solo in seguito utilizzare anche un plugin. L’ottimizzazione delle immagini è essenziale se si vuole avere un sito veloce. Uno dei migliori plugin WordPress per ottimizzare le immagini è:
A volte poi, nasce anche l’esigenza di gestire al meglio la libreria dei media. La libreria WordPress infatti permette la ricerca dei media solo tramite pochi criteri e non consente la creazione di cartelle, quindi può essere tedioso ricercare vecchi contenuti. Ci sono due ottimi plugin che permettono una migliore gestione della libreria:
Esistono plugin utili per configurare un servizio esterno per l’invio di email e che allo stesso tempo ti permettono di verificare se il tuo sito è in grado di inviare email. Infatti, se anche tutti gli hosting provider forniscono questo servizio, può capitare in alcuni casi che l’invio delle email sia bloccato. Quindi, se hai ad esempio un form di contatto sul tuo sito, è necessario verificare che il messaggio di chi ti scrive ti arrivi effettivamente tramite email. Tra i migliori plugin WordPress per le email, Tiziano suggerisce:
Nota: i plugin di gestione email sono differenti da quelli che gestiscono le newsletter e in generale è sconsigliato utilizzare plugin specifici per l’invio di newsletter poiché appesantiscono il sito. Esistono molti servizi esterni dedicati alla creazione e invio di newsletter che funzionano molto meglio.
Un elemento che interessa chiunque abbia un sito, è l’installazione dello script di Google Analytics. In linea generale, quando creiamo un account su Google Analytics, ci viene fornito uno script che deve essere installato su tutte le pagine. Molti temi mettono infatti a disposizione uno spazio per inserire questo script e questo basta e avanza per molti siti web.
Esistono però plugin WordPress per Google Analytics che aumentano le funzionalità base, come vedere le statistiche direttamente dalla bacheca WordPress o avere dati ulteriori su download, visite e altro. Qui di seguito alcuni dei migliori:
Se fai campagne su Facebook è indispensabile mettere il pixel di FB sulle tue pagine. Come per Google Analytics, basta utilizzare lo script che viene dato da Facebook, senza l’utilizzo di particolari plugin. Tuttavia, se vuoi avere funzioni in più come il tracciamento di tutte le attività specifiche degli utenti, puoi fare affidamento a plugin come:
Per quanto riguarda privacy policy, cookie e GDPR esistono due tipologie di soluzioni. I primi come iubenda e Cookiebot, sono servizi che hanno anche un plugin WordPress. Gli altri invece, sono specifici plugin WordPress che permettono di gestire gli aspetti legali come la generazione di un testo base per la privacy policy e la gestione dei banner per i cookies.
Nota: il tema in questione è molto delicato e il suggerimento migliore è di rivolgersi sempre a un professionista perché la privacy e i cookie variano da sito a sito e non esiste un plugin che si attiva e mette a norma qualsiasi sito.
Inoltre, sulla GDPR, Cookies e Termini di Servizio, abbiamo tenuto un webinar con iubenda.
Se vuoi avere un sito veloce, devi innanzitutto scegliere un servizio di hosting di qualità che offre ottime prestazioni. Se l’hosting non è performante, nessun plugin potrà aiutarti. Allo stesso modo, le prestazioni sono direttamente collegate all’ottimizzazione del sito e alla sua struttura, che devono essere perfezionate prima di lavorare su plugin di caching. I migliori plugin WordPress per velocizzare il sito secondo Tiziano sono:
Esistono poi plugin utili per alleggerire le singole pagine del tuo sito. Sono molto utili ma allo stesso non sono semplicissimi da utilizzare, per cui si consiglia di fare test e verificare che tutto funzioni regolarmente quando li si usa:
Il backup è uno degli aspetti fondamentali nella gestione di un sito. Controlla che il tuo hosting esegua backup con frequenza. SiteGround ad esempio esegue un backup al giorno in automatico e ti permette di fare anche backup su richiesta in qualsiasi momento. Se sei cliente SiteGround, non avrai bisogno di un plugin per il backup.
Se il tuo provider non fornisce una soluzione simile o se semplicemente vuoi avere un sistema ulteriore di backup, Tiziano consiglia UpdraftPlus come miglior plugin per il backup, in quanto ti permette di impostare backup automatici e manuali e di scaricare in locale i backup.